I principi fondamentali dell'Osteopatia
Il corpo è una unità.
Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione (omeostasi) secondo i principi fondamentali dell'osteopatia
Quando la normale adattabilità è interrotta, o quando dei cambiamenti ambientali superano la capacità del corpo di ripararsi da sé, può risultarne la malattia. Il movimento dei fluidi corporei è essenziale al mantenimento della salute.
Il sistema nervoso autonomo gioca una parte cruciale nel controllare i fluidi del corpo. Ci sono componenti somatiche della malattia che sono non solo manifestazioni della malattia, ma anche fattori che contribuiscono al mantenimento dello stato di malattia. La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlati. I principi fondamentali per Maurice Raymond Poyet.
Globalità: a qualunque squilibrio fisico o psichico emozionale il corpo reagisce “globalmente”.
Nelle sue reazioni il corpo cerca sempre la “migliore” soluzione di sopravvivenza, con la creazione di un equilibrio compensato.
Autoregolazione: con le sue reazioni biologiche “intelligenti”, il corpo cerca di ristabilire il suo equilibrio vitale. Questo comporta in ogni settore corporeo la libertà energetica dei suoi processi di regolazione.
Omeopatico: la forza vitale reagisce molto bene alle micro stimolazioni riflessogene cutanee e alle intenzioni.
Un’eccessiva imposizione di “tipo strutturale” comporta degli effetti secondari indesiderabili su altri piani.