MASTER
OSTEOFLUIDICA®
CRANIO SACRALE METODO POYET
ANNO ACCADEMICO 2025-2026
Diventa un professionista
di successo nella relazione
di aiuto.
Impara tecniche nuove
e fai di te stesso
un protagonista!
Che differenze ci sono tra
Osteofluidica e Osteopatia tradizionale?
- Nessun Crack o Thrust strutturale
- Interventi dolci e non invasivi che rilanciano l’energia dei fluidi bloccati
- Approccio informazionale dolce e fluidico
- Focus sul ruolo del sacro come catalizzatore dell’energia vitale
Come funziona l’Osteofluidica®
L’OSTEOFLUIDICA® è una disciplina che si distingue per l’approccio dolce, il cui focus è il ripristino del dinamismo dei fluidi corporei dai quali deriva l’equilibrio psico-fisico-emozionale e la guarigione naturale.
Ecco come funziona:
Stimolazioni leggere e riflessogene:
L’osteofluidica utilizza stimolazioni delicate e riflessogene, applicate su specifiche zone del corpo. Queste stimolazioni non invasive sono progettate per essere appena percepibili dal paziente, ma sono altamente efficaci nel rilanciare la circolazione dei fluidi corporei come linfa, sangue e liquido cefalorachidiano.
ESEMPIO
Durante una sessione l’operatore esegue un bilancio preciso “al cranio” delle lesioni fluidiche e agisce sulla tastiera di comando “osso sacro” inviando impulsi energetici attraverso la colonna vertebrale in tutto l’organismo. Questo processo aiuta a ristabilire la pulsazione naturale dei fluidi, promuovendo il rilascio delle tensioni accumulate.
Ripristino della circolazione dei fluidi corporei:
Uno degli obiettivi principali dell’osteofluidica è di decomprimere l’asse centrale dal coccige al cranio, favorendo così una migliore circolazione dei fluidi corporei. Questo ripristino è cruciale per attivare i processi di autoregolazione e di autoguarigione del corpo.
ESEMPIO
L’approccio osteofluidico tiene conto del movimento respiratorio primario, un micro-movimento ritmico presente in tutte le ossa del corpo, originato inizialmente dalle ossa craniche e successivamente esteso all’intero organismo. Questo movimento è utilizzato per identificare e correggere le “lesioni fluidiche” ossia le disfunzioni ritmiche dei fluidi corporei.
Stimolazione e risveglio della coscienza corporea:
Un altro strumento fondamentale dell’osteofluidica è il coinvolgimento attivo del soggetto trattato durante l’intera seduta. Questo può includere speciali tecniche di respirazione e un rilascio consapevole delle tensioni nel corpo. Questo approccio non solo favorisce la guarigione fisica ma aiuta anche la persona trattata a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie reazioni psicosomatiche.
ESEMPIO
Durante una sessione, la persona è invitata a concentrarsi sul proprio respiro e a “lasciare andare” le tensioni nelle aree trattate, facilitando così il processo di riequilibrio e di autoregolazione.
Piano d’azione basato sulla logica biologica e medicina energetica:
L’osteofluidica integra concetti della medicina tradizionale cinese e dell’energetica indiana, utilizzando un approccio che considera il corpo come un insieme di reti reattive energetiche.
Maurice Poyet, padre del metodo, enfatizzava l’importanza della sensibilità tattile per la diagnostica e la leggerezza negli imput correttivi, nel trattamento delle disfunzioni energetiche.
“Non più forti di una farfalla che si appoggia su un fiore” – M.R.Poyet
ESEMPIO
Durante una sessione, l’operatore può eseguire un “bilancio di ascolto pulsatile”, valutando le pulsazioni ritmiche del corpo per diagnosticare lesioni fluidiche e adattare il trattamento in base alla reattività energetica delle catene reattive corporee.
L’originalità dell’osteofluidica risiede nella sua capacità di liberare le pulsazioni vitali interrotte da eventi stressanti, restituendo libertà al movimento dei fluidi e alle capacità di autoguarigione dell’organismo. Questo approccio dolce e informazionale non solo è privo di rischi manipolativi, ma è anche in grado di fornire risultati profondi e duraturi.
Perché scegliere
il nostro Master in Osteofluidica®
Strumenti
terapeutici

Accedi a una cassetta degli attrezzi terapeutici unica, con tecniche esclusive. Impara e applica tecniche di Polarity Therapy, Kinesiologia, Osteopatia Fluidica, Zen Shiatsu e Riflessologia.
Autonomia
professionale

Acquisisci capacità operative e massima autonomia su tutti i protocolli terapeutici.
Diventa in breve tempo capace e indipendente, applica da subito una metodologia completa, risolutiva, nuova e performante.
Diploma
specialistico

Ottieni un certificato di frequenza che attesta le tue competenze avanzate in osteofluidica. Il nostro Master garantisce una formazione di altissimo livello, riconosciuta in tutto il settore.
Chi è Fabio Rizzo?
Osteopata, kinesiologo, massofisioterapista, riflessologo, Fabio Rizzo è fondatore della Scuola di Osteofluidica® di Parma e dal 1995 organizza seminari di Medicina Naturale e Osteofluidica® Craniosacrale.
Dopo essersi diplomato con una tesi sulle patologie della colonna vertebrale con votazione 60/60, si è specializzato in Francia in Osteopatia Fluidica, Kinesiologia e Osteodouce. Iscritto agli ordini del TSRM PSTRP e al casellario sanitario di Torino e Parma, è anche operatore sanitario nel settore tecnico della F.I.G.C. Ha studiato il Movimento Respiratorio Primario (MRP) e le tensioni muscolo-fasciali, insegnando in scuole professionali e università italiane. Ha presentato la metodologia Osteofluidica a congressi come Les Nouvelles Estetiques e Estetica International Roma.
Dal 1995 organizza seminari di medicina naturale a Parma, integrando medicina tradizionale cinese e Zen Shiatsu. È stato ospite di programmi televisivi su Rete4 e Telecolor, realizzando anche i programmi “In forma con l’osteofluidica” e “Energia&Salute”. Ha pubblicato DVD didattici e libri, tra cui “Osteofluidica: il cammino della salute”.
I suoi lavori sono stati recensiti da riviste come Silhouette, ViverSani&Belli, Estethitaly, Suite Benessere, “D” della Repubblica, ItaliaSalute, La Stampa, Corriere Salute, Gazzetta di Parma e Diario del Web.
Dettagli del MASTER 2025-2026
Nel Master Osteofluidica® i partecipanti affineranno una particolare capacità di contatto manuale, chiamato Ascolto Attivo. Con tale abilità interagiranno con la circolazione dei tre maggiori fluidi corporali: linfa, sangue, liquido cefalorachidiano e con tutte le possibili anomalie che possano alterarne il dinamismo.
Strumenti
terapeutici
Percorso di 10 incontri + Test finale teorico-pratico
Polarity
therapy
Metodo olistico il cui scopo è bilanciare l’energia fisica, emotiva e spirituale attraverso il contatto.
Zen
shiatsu
Trattamento manuale atto a rigenerare il corpo e calmare la mente attraverso mirate pressioni corporee.
Kinesiologia
Touch For Healt
Pratica che agisce sul tono muscolare per sciogliere i blocchi energetici e migliorare lo stato di benessere.
Osteopatia Poyet e cranio sacrale
Tecniche di natura fluidica basate sulla stimolazione della capacità di autoguarigione dell’individuo.
DVD IN OMAGGIO – Myofascial Expert Touch
Nel dvd è contenuta l’operatività pratica dei primi 4 week-end. Questo dvd è un sostegno utile per compiere il primo passo da gigante nella relazione di aiuto.
CALENDARIO DEL MASTER
2025
1° MODULO
Iniziazione alla percezione – presenza – sincronizzazione della Pulsatilità dei Fluidi. Modalità “ascolto attivo”.
11-12 OTTOBRE
2° MODULO
Liberazioni delle catene muscolari sotto diaframmatiche, lombari, degli arti inferiori e riequilibrio pelvico. Teoria e Training pratico.
25-26 OTTOBRE
3° MODULO
Liberazioni sopra diaframmatiche, catene muscolari, arti superiori. Liberazione tecnica V-spread. Teoria e Training pratico.
15-16 NOVEMBRE
4° MODULO
29-30 NOVEMBRE
5° MODULO
Ripasso dei quattro moduli precedenti. Integrazioni somatopsichiche. Training pratico.
13-14 DICEMBRE
2026
6° MODULO
17-18 GENNAIO
7° MODULO
Modalità sopravvivenza biologica. Strain’s. Identificazione contenuti psicosomatici e liberazione in situ. Teoria e Training pratico.
14-15 FEBBRAIO
8° MODULO
14-15 MARZO
9° MODULO
Liberazione tensioni del bordo occipitale, pompaggio IV ventricolo e rilancio M.R.P asse centrale. Movimento Respiratorio Primario. Teoria e Training pratico.
11-12 APRILE
10° MODULO
9-10 MAGGIO
11° MODULO
Autoriequilibrio – lavorare in transfert. Prova finale – Test conclusivo pratico.
6-7 GIUGNO
DOVE ?
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 2018/101 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) e secondo quanto indicato nella Privacy Policy
FAQ
Può partecipare chiunque?
No, l’ammissione al Master Osteofluidica® è subordinata a un colloquio di idoneità.
Viene rilasciato un attestato?
Sì, al superamento del test finale viene rilasciato l’Attestato di «Osteofluidica® Cranio Sacrale-Formazione Avanzata».
È previsto un test finale?
Sì, al termine del percorso sarà effettuato un test teorico-pratico della durata di due giorni.
Sono riconosciuti crediti ECM?
No, il Master Osteofluidica® non rientra nei programmi di Educazione Continua in Medicina.
Si può proseguire il percorso?
Sì, ai partecipanti al Master Osteofluidica® idonei sarà data la possibilità di accedere al secondo e terzo anno di formazione.
Quanto costa il percorso?
Contatta la segreteria per conoscere la quota di iscrizione al Master Osteofluidica® 2025-2026
Posso portare un collega?
Sì, in caso di iscrizioni di 2 o più persone sono previste delle riduzioni dal 10% al 50% sulla quota standard.
Esiste possibilità di rimborso?
Sì, il rimborso è possibile solo per cause imputabili al docente e non per ragioni personali del partecipante.
Esiste possibilità di rimborso?
Sì, il rimborso è possibile solo per cause imputabili al docente e non per ragioni personali del partecipante.
Perché dovresti partecipare a questo corso?
Abbiamo posto questa domanda ai tuoi colleghi che hanno frequentato le edizioni precedenti, ecco cosa hanno risposto:
I colleghi non dovrebbero avere dubbi! La tecnica è ottima e la qualità dell’insegnamento elevatissima! Inoltre i docenti son sempre molto disponibili e ciò rende l’ambiente molto più disteso e aggregato.
È un ottimo metodo integrativo ad altri trattamenti piu classici per facilitare la riabilitazione o armonizzare l’effetto di sedute strutturali, l’osteofluidica parte dove le altre tecniche si fermano
Per imparare una tecnica nuova e poco conosciuta, ma molto efficace nel trattare la rigidità e le disfunzioni muscolari, oltre che per la professionalità, l’esperienza e la personalità del docente.
Per acquisire piu sicurezza nella localizzazione anatomica palpatoria della sovrapposizione tra i vari strati muscolari.
La grande formazione anatomica, che viene ben scolpita nella memoria visiva, per me è stato un grande appoggio formativo nel momento del tocco terapeutico.
Metodo veramente innovativo per chi si occupa di terapia manuale, i docenti sono preparati e molto disponibili.
É un corso che, offre possibilità di applicazione molteplici e permette di trattare efficacemente i disturbi mio-fasciali in assenza di dolore. Inoltre permette di applicare un ragionamento clinico globale e non solo focalizzato sul segmento corporeo sintomatico.
Un corso che dà fin da subito mi ha offerto grandi nuove potenzialità nel trattamento dei disordini miofasciali ma non solo. L’osteofluidica è uno strumento davvero potente che se utilizzata dopo una precisa analisi e valutazione può essere l’anello mancante di tanti parziali successi o insuccessi terapeutici.