Cifosi: sintomi, cause, rimedi

Cifosi: sintomi, cause, rimedi

La cifosi viene comunemente intesa come una disfunzione presente nella zona toracica della colonna vertebrale. In realtà, questa non è altro che la normale curvatura che ogni essere umano possiede nella parte superiore del rachide. 

Quando invece la curvatura diventa troppo accentuata, tanto da creare una sorta di “gobba”, allora siamo in presenza della cifosi patologica. 

Vediamo quali sono i sintomi, le cause e i rimedi per questo disturbo. 

Cifosi: i sintomi più comuni

Si tratta di cifosi patologica quando la colonna vertebrale si incurva talmente tanto nel tratto toracico da superare i 45°. In condizioni normali, l’angolo dovrebbe misurare dai 20° ai 45°. 

Oltre alla visibile curvatura eccessiva della colonna, il sintomo più comune che si avverte è senza dubbio il mal di schiena. Un dolore piuttosto generale che non si concentra in un solo punto, e che provoca affaticamento e sensazione di rigidità. 

È comune sentire la colonna vertebrale indolenzita. In presenza della problematica infatti, i muscoli presenti nella schiena fanno molta più fatica a reggere il peso, e quindi ci si stanca più facilmente. 

Quando il disturbo è di lieve entità, è anche possibile che il soggetto non avverta alcun sintomo o fastidio. 

Se però la situazione si aggrava, il soggetto andrà incontro a diversi rischi. Infatti, man mano che il tempo passa, diventa sempre più probabile che il disturbo causi altre complicazioni. 

Per esempio, il dolore alla schiena può diventare perenne e persistente, e in tal caso nemmeno gli antidolorifici sortiscono alcun effetto. Si possono sviluppare inoltre delle difficoltà a livello respiratorio, per via della pressione che la colonna esercita sui polmoni. 

Infine, può accadere anche che il disturbo vada ad intaccare il sistema nervoso, provocando perdita di equilibrio e difficoltà nel gestire l’attività di vescica e intestino. 

Le possibili cause

La cifosi patologica è una conseguenza comunemente associata all’invecchiamento. Più si va avanti con l’età infatti, più la struttura morfologica della colonna vertebrale si modifica, e unitamente ad una progressiva disidratazione i dischi vertebrali diventano deboli. 

Questo non significa che tutte le persone anziane soffrano di questo disturbo, ma comunque la maggior parte presenta l’anomalia in forma più o meno grave.  

Lasciando da parte la questione dell’età poi, la causa più comune che scatena il disturbo è il frequente mantenimento di una postura scorretta della colonna. A lungo andare infatti, la schiena tenterà di “adattarsi” alla posizione che le chiedete di assumere. Dunque i muscoli e i legamenti si allungheranno, provocando la curvatura della zona toracica.

Quando i precedenti due casi sono da escludere, allora il disturbo può essere dato da: 

  • Anomalia congenita di sviluppo della colonna quando il bambino si trova ancora nell’utero;
  • Anomalia di Scheuermann, con problemi di sviluppo del corpo vertebrale in età giovanile;
  • Trauma alla colonna vertebrale;
  • Frattura dovuta ad osteoporosi;
  • Deformazione della colonna dovuta ad artrosi; 
  • Spina bifida;
  • Malattia di Paget, con indebolimento delle ossa;
  • Neurofibromatosi, patologia del sistema nervoso;
  • Distrofia muscolare, che comporta disfunzioni ai muscoli.

I rimedi naturali

Quando la cifosi è ancora molto lieve, non è necessario intervenire in alcun modo. Ma, ovviamente, è bene prevenirne il peggioramento. Come? Praticando abitualmente esercizio fisico e correggendo la propria postura, introducendo trattamento miofasciali decontratturanti con intento di tenere la muscolatura il più possibile flessibile. 

Se invece il grado di curvatura è medio, si dovrà seguire un percorso di fisioterapia per correggere le abitudini sbagliate e tentare il rafforzamento dei muscoli. I rimedi naturali possono servirvi unicamente per alleviare il dolore. Le migliori pomate che potete applicare sono quelle a base di Arnica Montana, Salice Bianco o Artiglio del Diavolo. 

Se il disturbo diventa troppo grave, l’unica soluzione purtroppo è quella chirurgica.

Foto di Victoria BorodinovaPixabay

Se pratichi terapie corporee e desideri ricevere ulteriori informazioni sui nostri corsi di Osteofluidica Cranio Sacrale, compila il modulo qui sotto e in poche ore riceverai una risposta dettagliata.

4 + 2 =

Falsa gamba corta: ce ne parla Fabio Rizzo

Falsa gamba corta: ce ne parla Fabio Rizzo

Forse non tutti sanno che la vera gamba corta anatomica si riscontra in un rapporto  1 su 10. Per le altre 9 si tratta invece di una falsa gambe corta prodotta da tensioni muscolari e viscerali nella zona del bacino.

Le tensioni muscolari e viscerali se non neutralizzate obbligano il sistema muscolo scheletrico ad un equilibrio adattativo perturbando in tal modo la struttura.

Normalmente per trovare una soluzione ci si rivolge quindi ad un ortopedico, o anche  ad un odontoiatra specialista in gnatologia, ma in entrambi i casi la soluzione più probabile che emergerà sarà di tipo fisso. Potrebbe essere un rialzo da posizionare sotto la gamba più corta (soletta) oppure un Bite da posizionare in bocca alcune ore durante il giorno oppure la notte.

Questi  ausili, in realtà, è come se ponessero le persone nelle condizioni di portare una stampella. E questa stampella non è affatto utile per la soluzione del problema.

Se ti interessano i trattamenti di Osteofluidica Cranio Sacrale, leggi anche “Il linguaggio dei fluidi: l’ascolto tattile”.

Di seguito il punto di vista di Fabio Rizzo sulla falsa gamba corta.

Falsa gamba corta: i casi

Per osservare se una gamba corta è una vera gamba corta, la cosa importante è che la asimmetria sia più elevata di  1 cm e mezzo di distanza.

Entro i 5 mm non la si prende nemmeno in considerazione. Da 5 mm a 1,5 cm può invece rappresentare una gamba corta reale.

4 i casi di gamba corta:

  • Il primo caso si verifica quando i due malleoli tibiali sono pari quando la gamba è in estensione, mentre quando va in flessione una delle due gambe risulta più corta;
  • Il secondo caso si verifica quando una gamba è più corta quando è estesa, mentre quando si esegue la flessione resta più corta (sospetto di vera gamba corta anatomica);
  • Il terzo caso si verifica quando una gamba da estesa risulta essere più corta e in flessione invece diventa uguale;
  • Il quarto caso si verifica invece quando una gamba piu corta (estesa) in flessione diventi più lunga.

I tipi di normalizzazione

Ci sono due tipi di normalizzazione differenti. Per quanto riguarda gli allungamenti si farà un lavoro di rilancio della iliaca omologa della gamba che risulta essere corta. Si tratta di una normalizzazione delle tensioni del bacino, eseguibili attraverso una anteriorizzazione dell’iliaca omolaterale.

Quando invece i due casi sono quelli di un accorciamento tipo “corta resta corta” o “uguale diventa corta”, la correzione sarà eseguita tramite un thrust fluidico vertebrale sull’apofisi trasversa di L-4 opposta alla gamba in lesione.

Per cui se la gamba corta è a sinistra, l’apofisi trasversa da correggere (attraverso quello che si chiama un thrust fluidico o “pop” vertebrale), sarà da effettuare sulla L-4 contro laterale.

Questa fa ritornare l’apofisi trasversa di L-4 pulsatile, e la correzione si può verificare istantaneamente con la comparazione dei 2 malleoli.

I riferimenti anatomici da considerare sono i malleoli tibiali, la cui comparazione evidenzia la presenza di una differenza di lunghezza degli arti inferiori.

Solo l’appoggio digitale contro-malleolare, e successivamente la flessione, verificherà se la correzione sia stata effettuata efficacemente.

Foto di falco da Pixabay

Se pratichi terapie corporee e desideri ricevere ulteriori informazioni sui nostri corsi di Osteofluidica Cranio Sacrale, compila il modulo qui sotto e in poche ore riceverai una risposta dettagliata.

5 + 1 =